Un omaggio allo scrittore di Vigevano, della provincia, nell'Italia del Boom.
Allo scrittore dei calzolai, degli operai, degli industrialotti e dei maestri elementari.
Una raccolta di materiali biografici, fotografici per conservarne la memoria, per raccontarne il mondo, per rinnovare l'invito a leggerne i libri.

In virtù dell'amicizia che ci ha legato per tanti anni.

Gabriele Francese

LA CITTA', LO SCRITTORE

Il documentario

Prodotto in occasione della seconda edizione del Premio di Letteratura intitolato a Lucio Mastronardi, il documentario affronta un tema nodale sullo sfondo della letteratura italiana del Boom industriale entro cui si colloca la prima parte dell'opera di Mastronardi: il rapporto fra la cittą e lo scrittore.
Nel caso dell'autore di Vigevano (1930-1979) tale rapporto ha fin da subito assunto una dimensione emblematica relativamente ad alcuni aspetti critici essenziali della relazione fra letteratura e societą entro un contesto storico e culturale come quello dell'Italia degli anni Sessanta, in cui l'evoluzione della societą č stata registrata "in diretta" da un gran numero di scrittori che ne furono osservatori partecipi (accanto a Mastronardi, e per citare solo i maggiori, Bianciardi, Testori, Davģ, Ottieri, Pasolini).
Il video, grazie anche alla testimonianza di studiosi, critici e scrittori che hanno conosciuto e si sono occupati della produzione narrativa di Mastronardi, esplora questo legame da pił punti di vista e in senso storico-cronologico, a partire dalle prime opere (la trilogia composta da "Il calzolaio di Vigevano", "Il maestro di Vigevano" e "Il meridionale di Vigevano) fino ai romanzi degli anni Settanta ("L'assicuratore", "A casa tua ridono").
In primo luogo, analizza la "traduzione" critica operata dallo scrittore relativamente all'immagine mutevole della cittą ("La cittą dello scrittore"), poi, per contrasto, esplora la costruzione della figura dello scrittore a opera della cittą, intesa come destinatario privilegiato, e della letteratura stessa quale luogo di rivelazione dell'istanza autoriale ("Lo scrittore della cittą"), infine indaga la natura "passionale" e viscerale della relazione fra scrittore e cittą, nodo psicologico e sentimentale alla base di tutta la produzione di Mastronardi ("La cittą, lo scrittore").
Alle interviste si alternano momenti visivi e a tratti visionari che raccontano delle distanze, dei riti e dei ritmi della Vigevano di oggi arricchiti da un commento che, ispirandosi alla riflessione di altri scrittori, allarga l'analisi del rapporto al centro del video.

L'autore

Luca Malavasi č nato a Vigevano nel 1975.
Laureato in Storia e Critica del Cinema all'Universitą di Pavia, ha conseguito nel 2000 il diploma in Filmmaker presso la Civica Scuola del Cinema di Milano e, nello stesso anno, ha partecipato a uno stage di perfezionamento in regia tenuto da Marco Bellocchio. Questo č il suo primo documentario dopo alcuni cortometraggi di fiction. All'attivitą realizzativa alterna ricerche di storia e critica del cinema.

Credits

La cittą, lo scrittore, video, col., 36', 2000
Progetto, testi e regia: Luca Malavasi
Riprese e fotografia: Marco Ongania, Raffaele Vignali
Montaggio: Luca Malavasi
Assistente al montaggio: Elena Molinari
Supervisione al montaggio: Claudio Cipelletti
Grafica: Martina Doną
Voce narrante: Sonia Grandis
Suono in presa diretta: Tiziano Forte
Musiche originali: Enrico Pesce
Interventi di: Raffaele Crovi, Maria Antonietta Grignani, Piersandro Pallavicini, Sergio Pautasso, Giovanni Tesio
Prodotto da: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Vigevano, Biblioteca Civica "Lucio Mastronardi", Provincia di Pavia
Produzione esecutiva: Luca Malavasi per "Lumaračl"
Contatti: lucamalav@libero.it